-------- Recensioni – Pagina 15 – Biblioteca Montepulciano Calamandrei
Skip to content Skip to left sidebar Skip to right sidebar Skip to footer

Recensioni

Antiche novità sulla storia dei rapporti tra Oriente e Occidente

Tre perle sulle relazioni Oriente Occidente

della casa editrice O’barra’O

 

La casa editrice O’barra’O (Milano), specializzata in letteratura e saggistica sull’Asia, ha una collana intitolata gli Antecedenti, curata da Marco Dotti, nella quale pubblica curiosi spunti, più o meno dotti, sulle relazioni tra Oriente ed Occidente.

Continua a leggere

Un ricordo della scrittrice Yang Jiang: “Questo gatto”

Yang Jiang

Questo gatto

Milano, Edizioni Henry Beyle, 2017

 

Rivoluzione culturale, rieducazione nelle campagne, movimento Sanfan: è in questo sfondo storico-politico che si inserisce il racconto breve Questo gatto, pubblicato lo scorso settembre dalla Henry Beyle, una piccola casa editrice che cura opere ricercate in edizioni eleganti e raffinate a tiratura limitata.

Continua a leggere

Cosa pensano i “nostri” cinesi quando ci sorridono? “Cuore di seta” di Shi Yang Shi

Shi Yang Shi

Cuore di seta. La mia storia italiana made in China

Milano, Mondadori, 2017

 

Io sono cinese. E sono italiano. Mi sento un albero anfibio in grado di vivere sia nell’acqua sia sulla terra, ma con le radici sprofondate nell’eredità culturale e spirituale degli uomini, a partire da quella dei miei antenati.

Continua a leggere

Un appassionato contributo alla più antica storia italica: “Uno sguardo dai ponti” di Giulio Caporali

Giulio Caporali

Uno sguardo dai ponti

a cura di Amadeo Vitale

Guidonia, Iacobellieditore, 2017

 

Si ringraziano l’autore e la casa editrice per l’omaggio alla Biblioteca

 

Giulio Caporali, appassionato di ricerche sulla storia dell’antichità, in particolare etrusca, attinge stavolta anche alle sue competenze di ingegnere, per dedicarsi alla storia delle origini di Roma in connessione con la costruzione di ponti di attraversamento del Tevere.

Continua a leggere

Amare verità sulla Grande Guerra: “Prima dell’alba” di Paolo Malaguti

Paolo Malaguti

Prima dell’alba

Vicenza, Neri Pozza, 2017

 

Nel centenario di Caporetto il romanzo noir di Malaguti alterna la tragedia della Grande Guerra, dello sbandamento-ripiegamento fino al Piave e delle fucilazioni esemplari, con l’indagine sulla morte del generale Andrea Graziani, noto come il “boia” di Caporetto per aver gestito col pugno di ferro le punizioni dei soldati al minimo segno di indisciplina.

Continua a leggere

Un tuffo nella Cina d’altri tempi: “Splendore a Shanghai” di Gianfranco Mandredi

Gianfranco Mandredi

Splendore a Shanghai

Milano, Skira, 2017

 

Un romanzo inusuale e voluminoso, con un’ambientazione esotica, la Shanghai cosmopolita degli anni venti, e tanta storia del cinema, della musica e della canzone, prendendo spunto dal progetto di produrre la Turandot di Puccini in Cina, idea di un imprenditore dello spettacolo italiano che ingaggia un giovane pianista di Senigallia e una cantante lirica imbarcandoli per la metropoli asiatica.

Continua a leggere

Due bei contributi alla storia del Rinascimento, omaggio della casa Editrice Storia e Letteratura

Libri ricevuti

Ringraziando la casa editrice per questi preziosi contributi sul Rinascimento italiano, promossi dalla Fondazione franco-svizzera Barbier-Mueller

Marco Faini

L’alloro e la porpora, Vita di Pietro Bembo

Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2016

 

Poeta e cardinale, il veneziano Pietro Bembo fu figura centrale del Rinascimento, presente nelle principali corti dell’epoca, da quella medicea di Lorenzo il Magnifico a Ferrara ed Urbino, nonché segretario di Leone X a Roma.

Continua a leggere

Come fu temprata Terni: storia corale di una città industriale dell’Italia centrale

Come fu temprata Terni: storia corale di una città industriale dell’Italia centrale

Alessandro Portelli

La città dell’acciaio, Due secoli di storia operaia

Roma, Donzelli, 2017

 

Ringraziando autore ed editore per l’omaggio alla nostra biblioteca, consideriamo questo libro un prezioso strumento di lavoro e di consultazione e un modello di indagine e di narrazione.

Continua a leggere