-------- Recensioni – Pagina 14 – Biblioteca Montepulciano Calamandrei
Skip to content Skip to left sidebar Skip to right sidebar Skip to footer

Recensioni

Una crisi della democrazia moderna? “Popolocrazia” di Ilvo Diamanti e Marc Lazar

Ilvo Diamanti e Marc Lazar

Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie

Bari, Laterza, 2018

 

Di recente, e alla vigilia delle ultime elezioni politiche, si sono moltiplicati i tentativi di analizzare, comprendere, valutare i fenomeni di “populismo” in Europa e nel mondo (specie dopo l’elezione di Donald Trump).

Continua a leggere

Come Capri, vista da Procida: “Le poche cose certe” di Valentina Farinaccio

Valentina Farinaccio

Le poche cose certe

Milano, Mondadori, 2018.

 

Dell’opera prima di Valentina Farinaccio (La strada del ritorno è sempre più corta, 2016 ) avevamo sottolineato la fresca scrittura al femminile radicata nella provincia e negli affetti familiari, la scioltezza narrativa e la ricchezza di riferimenti e metafore nell’orizzonte della musica, del consumo e della pubblicità.

Continua a leggere

Vino italiano e Cina: una tesi sull’argomento

Una tesi magistrale di grande attualità sul vino in Cina a cui abbiamo contribuito come istituzione, in collaborazione con l’Università per stranieri di Siena

 

Giulia Dignani si è laureata  di recente con la professoressa Sabrina Machetti e la professoressa Anna di Toro con una tesi su Il vino italiano in Cina: potenzialità e difficoltà del mercato enologico cinese.

Continua a leggere

Un aspetto poco conosciuto della nascita dello Stato d’Israele: “I bambini di Moshe” di Sergio Luzzatto

Sergio Luzzatto

I bambini di Moshe, Gli orfani della Shoah e la nascita di Israele

Torino, Einaudi, 2018

 

Nel suo nuovo saggio storico Luzzatto ci racconta storie di sommersi e salvati da un’angolatura particolare, quella dell’avventura-progetto di Moshe Zeiri, “salito” in Palestina già negli anni Trenta, quando alcuni ebrei, soprattutto giovani (pur sempre una minoranza) ebbero la percezione del pericolo imminente e raccolsero l’appello del sionismo a migrare nella nuova patria ritrovata.

Continua a leggere

Una istantanea storica: “Franzo Grande Stevens” di Giovanni Stella

Una istantanea storica

Giovanni Stella

Franzo Grande Stevens

Torino, Aragno, 2017

 

La densa biografia di Franzo Grande Stevens di Giovanni Stella è illustrata in controcopertina dalla famosa foto del processo Parri-Servello del 1955 al Tribunale di Milano in cui è ritratto giovanissimo assieme a Ferruccio Parri e Piero Calamandrei.

Ecco come l’autore, anche lui nativo di Avola, descrive quell’istantanea che evoca un pezzo di storia:

Continua a leggere

L’Italia nell’interminabile guado della modernità: “La gente” di Leonardo Bianchi

Leonardo Bianchi

La gente, viaggio nell’Italia del risentimento

Roma, Minimum fax, 2017

 

Ci attende una campagna elettorale piena di annunci mirabolanti e fake news (o bufale) ed il libro di Leonardo Bianchi può venirci in soccorso analizzando l’ultimo decennio italiano in fatto di comunicazione via web ed uso dei social per campagne che rinfocolano rancore, risentimento o alimentano allarmi infondati.

Continua a leggere

Il “manifesto” della nuova leadership cinese: “Governare la Cina” di Xi Jinping

Xi Jinping

Governare la Cina

Firenze, Giunti,  2016 per le Edizioni in lingue estere di Pechino

 

Riccamente illustrato con foto ufficiali e familiari (ben 45 foto!) il volume di discorsi e scritti del “numero 1” cinese ci trasmette il suo Sogno per la Cina, riconfermato solidamente all’ultimo Congresso del Partito comunista cinese.

Continua a leggere