-------- Narrativa Italiana – Biblioteca Montepulciano Calamandrei
Skip to content Skip to left sidebar Skip to right sidebar Skip to footer

Narrativa Italiana

Italia in sospeso tra passato e futuro: “Borgo Sud” di Donatella Di Pietrantonio

Donatella Di Pietrantonio

Borgo Sud

Torino, Einaudi 2020

 

Se avete amato L’Arminuta non potete perdervi il seguito di un’aspra e dura storia familiare ambientata tra l’Abruzzo profondo e Pescara, divisa tra il quartiere vecchio dei pescatori e la moderna espansione urbana. Al centro il legame forte e contrastato tra due sorelle, che si sostengono pur nella diversità delle scelte di vita. Emancipazione attraverso l’ascesa sociale e la cultura da un lato, ribellione ed anarchismo vitale dall’altro.

Continua a leggere

Il vincitore del Premio Strega: “Il colibrì” di Sandro Veronesi

Sandro Veronesi

Il colibrì

Milano, La Nave di Teseo, 2020

 

Predestinato a collezionare un secondo Strega, questo romanzo è stato molto votato e molto ben recensito, tanti sono gli estimatori di Veronesi, che lo paragonano addirittura a Moravia, e tanti gli amici, che ne apprezzano l’impegno sociale e civile. Eppure si legge a fatica, soprattutto nella seconda parte, in una collazione di sventure da cui il protagonista esce sempre indenne, come il colibrì che fa vibrare freneticamente le ali per riuscire a star fermo.

Continua a leggere

Pagina autobiografica intorno a un tema sofferto: “Lontano dagli occhi” di Paolo Di Paolo

Paolo Di Paolo

Lontano dagli occhi

Milano, Feltrinelli, 2019

 

Paolo Di Paolo scrive un libro difficile e sofferto, andando alle radici, anzi alle origini della propria identità, scavando nei primi anni ottanta, e più precisamente nell’anno della propria nascita al mondo. Era stata appena rapita Emanuele Orlandi, c’erano le elezioni alle porte, e si affaccia al mondo una creatura non desiderata, o meglio la cui nascita non è stata voluta e risulta difficile da accettare.

Continua a leggere