-------- Eventi – Pagina 6 – Biblioteca Montepulciano Calamandrei
Skip to content Skip to left sidebar Skip to right sidebar Skip to footer

Eventi

Nuovo appuntamento GRUPPO DI LETTURA PER RAGAZZI E RAGAZZE 11-14 ANNI

Ciao a tutti, ragazzi e ragazze!
Vi aggiorniamo sui prossimi appuntamenti del gruppo di lettura e sugli sviluppi del contatto con Pelledoca.

– Lodovica Cima ha risposto alla nostra mail. Ci ha proposto la lettura di un libro già pubblicato (il ponte dei cani suicidi, di Daniele Nicastro) e ci ha mandato il file di un libro che uscirà tra un mesetto.

Ci chiede se vogliamo leggerlo e poi collegarci con lei per farci spiegare come mai ha scelto di pubblicarlo e perché le sembra un buon libro.

Secondo me è una bellissima opportunità!

Che ne dite?  intanto le rispondiamo a nome vostro ringraziandola e accogliendo il suo invito.

Noi ci troviamo in biblioteca giovedì 24 febbraio dalle 16 alle 17 per

– preparare l’incontro con Luisa Mattia

– preparare l’incontro con Patrignani

– disegnare il simbolo del gruppo in modo da fare poi le spille

– parlare di copertine fantastiche. Sì! Perché ciascuno di voi dovrà portare il libro che crede abbia la copertina più bella, presenterà libro e copertina a gli altri e voteremo la migliore! Il premio per il lettore o la lettrice che avranno portato il libro più votato sarà un taccuino del lettore!

Vi aspettiamo, dunque!

Francesca e Silvia

LOCANDINA EVENTO

GRUPPO DI LETTURA PER RAGAZZI E RAGAZZE 11-14 ANNI

INCONTRO INFORMATIVO APERTO A TUTTI     giovedì 3 febbario, ore 17.00

INCONTRO CON I RAGAZZI E RAGAZZE    giovedì 10 febbraio, ore 17.00

La Biblioteca comunale e Archivio storico Calamandrei, sezione Bambini e Ragazzi, a partire da giovedì 10 febbraio 2022 ospiterà un gruppo di lettura per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni.

Durante gli incontri, che si terranno ogni tre settimane, lettori e lettrici potranno confrontarsi sulle loro storie preferite, sulle ultime uscite di letteratura per ragazzi e young-adult, si prepareranno ad incontrare ed intervistare alcuni dei loro autori italiani preferiti, sia in presenza sia a distanza e, attraverso le pagine social della Biblioteca Comunale, potranno recensire i loro libri preferiti.

Non solo: incontreranno altri gruppi di lettura attivi sul territorio nazionale e con loro potranno sia dialogare, sia partecipare a festival letterari dedicati alla loro fascia d’età.

La proposta nasce dalla profonda convinzione che crescere lettori e lettrici curiosi ed appassionati è una fondamentale palestra di democrazia e pensiero critico.

L’emergenza epidemiologica, inoltre, ha avuto un’impronta destabilizzante nelle vite di molti dei nostri ragazzi e ragazze: se da un lato li ha gettati prepotentemente in un modo iperconnesso, dall’altra li ha fatti sentire più soli, isolati, distanti dagli altri.

Proponendo ai ragazzi e alle ragazze dagli 11 ai 14 anni un gruppo di lettura, la Biblioteca e l’Amministrazione comunale, facendo proprie le parole di Francis Scott Fitzgerald vuole lanciare loro un forte messaggio:

«Questa è la parte più bella di tutta la letteratura:

scoprire che i tuoi desideri sono desideri universali,

che non sei solo o isolato da nessuno.

Tu appartieni.»

PRESENTAZIONE: “STORIA DELLA RESISTENZA SENESE”, 6 MAGGIO 2021

Nel quadro del “Maggio dei libri”, siamo lieti di presentare l’iniziativa descritta a seguire e di cui all’allegata locandina, che potrà essere vista in streaming a partire dalle ore 18 al seguente link:

https://www.facebook.com/LaValdichiana

e inoltre:

FB Biblioteca 

 

Presentazione del libro:

 

STORIA DELLA RESISTENZA SENESE

Alessandro Orlandini, Riccardo Bardotti, Michelangelo Borri, Pietro Clemente, Laura Mattei

Con un saggio introduttivo di Nicola Labanca

Continua a leggere

ELIO BERNABEI

Riceviamo da Armando Bussi, un ricercatore nostro amico, un utile e interessante testo su Elio Bernabei, che va a colmare una lacuna nella documentazione sulla storia recente di Montepulciano. Infatti Elio Bernabei, pur noto a tutti perchè a lui sono intitolate una strada importante della prima periferia di Montepulciano e la Casa di riposo poliziana “Cocconi – Bernabei”, in realtà è sostanzialmente sconosciuto.

Continua a leggere

Giorno della Memoria 2021

Giovedì 28 gennaio, alle 0re 11.30, Rosalba Vitellaro e Alessandra Viola incontrano le scuole di Montepulciano in occasione della Giornata della Memoria 2021. Per l’Istituzione saranno presenti anche Francesca Cenni e la nostra Presidente Silvia Calamandrei.

Sotto la locandina dell’evento. A seguire comunicheremo il link per il collegamento online

Continua a leggere

27 novembre 2019: presentazione alla Camera dei Deputati della ristampa delle Opere Giuridiche di Piero Calamandrei

Nella mattinata del 27 novembre 2019, alla Sala della Regina di Montecitorio, il Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico ha ospitato la presentazione della ristampa anastatica e della pubblicazione online delle opere Giuridiche di Piero Calamandrei, realizzazione dell’Università di Roma Tre, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Riportiamo qui per esteso l’intervento della nostra Presidente Silvia Calamandrei:

 

PIERO CALAMANDREI IN OPEN ACCESS, UNA RETE PER UN COMUNE DESTINO


Continua a leggere

Si concretizza il rapporto con la Kennesaw University

Progetto archeologia archivi Kennesaw University- Biblioteca Archivio Piero Calamandrei

 

Il 29 luglio nella Fortezza di Montepulciano è stato presentato il progetto di cooperazione tra l’Università americana “Kennesaw University” * e la nostra Istituzione, dando conto dei primi risultarti raggiunti. Presenti gli studenti e i professori, la cittadinanza, ed in collegamento Skype Il Dottor Ron Matson e la Dottoressa Binbin Jiang.

Continua a leggere

La scomparsa di Giulio Caporali

Apprendiamo con profondo dispiacere della scomparsa dell’Ingegnere Giulio Caporali, sincero amico della nostra Biblioteca. Non era di Montepulciano, ma qui aveva deciso di trascorrere la sua vita ormai da tanti anni, appassionandosi alla nostra cittadina e alla sua storia, al punto da tradurre in italiano gli Statuti di Montepulciano del 1337 (1) e di dedicare un libro alla vecchia questione sul nome di Montepulciano, ipotizzando che derivi da una evoluzione della dizione etrusca per “Monte di Porsenna” (2).

Continua a leggere