-------- Si concretizza il rapporto con la Kennesaw University – Biblioteca Montepulciano Calamandrei
Skip to content Skip to left sidebar Skip to footer

Si concretizza il rapporto con la Kennesaw University

Progetto archeologia archivi Kennesaw University- Biblioteca Archivio Piero Calamandrei

 

Il 29 luglio nella Fortezza di Montepulciano è stato presentato il progetto di cooperazione tra l’Università americana “Kennesaw University” * e la nostra Istituzione, dando conto dei primi risultarti raggiunti. Presenti gli studenti e i professori, la cittadinanza, ed in collegamento Skype Il Dottor Ron Matson e la Dottoressa Binbin Jiang.

Il Direttore della sede estiva nella Fortezza di Montepulciano, Ken Hill ha dato il benvenuto ed ha sottolineato il carattere interattivo che ha voluto conferire all’esperienza di studio a Montepulciano: con questo progetto la città poliziana è non solo contenitore, ma in qualche modo fruitrice del lavoro degli studenti.

L’architetto Pizzinelli, presidente della Società storica poliziana, si è concentrato sulla parte archeologica del progetto, che quest’anno si è concentrata sulle urne di palazzo Bucelli, elemento importante dell’arredo urbano ma di interesse interpretativo: gli studenti hanno fotografato, disegnato e eseguito rilievi. Per il futuro si auspica un passaggio a scavi veri e propri in siti significativi del territorio.

La Presidente della Biblioteca Archivio, Silvia Calamandrei, ha illustrato le attività dell’istituzione, finalizzate non solo alla conservazione di un prezioso patrimonio, ma alla divulgazione e all’apertura al pubblico, soprattutto giovanile. La cooperazione con l’Università ha consentito di rendere fruibile un pezzo di tale patrimonio, grazie alla digitalizzazione e alla messa in rete.

Il Direttore della Biblioteca Duccio Pasqui ha illustrato alcuni dei documenti digitalizzati, sotto la guida sua e del professor Philip Kiernan e con la collaborazione dell’archivista Francesca Cenni.Si è concentrato in particolare sulle lettere di personaggi illustri che l’archivio storico custodisce (Cosimo dei Medici, Pier Soderini, ecc.). Ha accennato anche alle prospettive di prosecuzione, approfondendo lo studio dell’archivio di San Biagio.

Sono quindi intervenuti via satellite i rappresentanti dell’Università della Georgia, ringraziando della collaborazione, che offre l’opportunità di formare gli studenti come cittadini globali. Oltre alla creazione di un sito appositamente dedicato alla divulgazione dei documenti, c’è l’impegno per la prosecuzione dell’esperienza a più lungo termine.

L’assessore alla Cultura Lucia Musso ha portato il saluto e l’apprezzamento dell’amministrazione comunale per questa significativa esperienza educativa e culturale, che conferisce ancora maggior valore alla presenza dell’Università Kennesaw a Montepulciano.

 

Il giorno sguente la Presidente della Kennesaw University Pamela Whitten ha così commentato l’evento sul suo blog

Making Connections Abroad
July 30, 2019

Everysemester, students in educationabroad immerse themselves in new culturesastheydiscover new learning opportunities. Thissummer, students in a summercourse in Montepulciano, Italyhavegoneevenfurther, asthey make a direct impact on the community.

Students in Associate Professor of Art History Philip Kiernan’sSummer I session of the Art and Archaeologycourseassisted in the preservation of documentsheld by the archive of the town of Montepulciano. The project includeddigitallyarchiving more than 2,000 recordsdatingbetween the 14th and 19th centuries for the church of San Biago, an importanthistorical and cultural landmark located just outside the walls of the town. The digitization of the handwrittendocuments in the archivenotonlypreservesthese fragile documents for the future, butwilleventually make them more easilyaccessible to researchers and members of the Montepulciano community who are interested in theirtown’spast. The students’ work willlead to the creation of a website about the history of the town.

The collaborationbetweenstudents and the town of Montepulciano highlights how KSU facultymembers’ connections to different communities around the world can bringvaluable benefits to ourstudents. In this case, the practicalexperiencestudentsgained in cultural heritage management had a mutual benefit for the community in whichtheywere learning. The project provided an excellentintroduction to the site, aswellas to our partners in Montepulciano. Students wereable to make personal connections to the town’spastwhilebecoming a part of its future.

Stabilire legami all’estero
30 luglio 2019
Ogni semestre gli studenti che seguono corsi all’estero si immergono in nuove culture scoprendo nuove opportunità di apprendimento. Quest’estate gli studenti del corso estivo di Montepulciano sono andati ancora oltre, dando un contributo diretto alla comunità locale.
Gli studenti del Professore di storia dell’arte Philip Kiernan della sessione estiva di Arte ed Archeologia
hanno contributo a preservare documenti conservati dall’Archivio storico di Montepulciano. Il progetto è consistito nella digitalizzazione di più di duemila documenti dal 14mo al 19mo secolo appartenenti alla chiesa di San Biagio, il tempio situato ai piedi della collina. La digitalizzazione dei manoscritti non solo preserva questi fragili documenti per il futuro, ma li rende più accessibili ai ricercatori e ai cittadini di Montepulciano interessati al passato della loro città. Il lavoro degli studenti si tradurrà nella creazione di un sito web dedicato alla storia di Montepulciano.
La collaborazione tra gli studenti e la città di Montepulciano evidenzia come le connessioni dei nostri docenti con le differenti comunità in cui operano all’estero possono arrecare notevoli benefici agli studenti. In questo caso, gli studenti hanno acquisito esperienza pratica nella gestione del patrimonio culturale, arrecando al contempo vantaggi alla comunità che li ospita. Il progetto ha veicolato un eccellente introduzione al luogo in cui ha sede il corso estivo, favorendo i legami degli studenti con il passato della città e rendendoli partecipi del suo futuro.

*Kennesaw State University, Georgia  https://www.kennesaw.edu/ 

 

« Torna indietro